News
Trend 2025

Trend 2025 tra Intelligenza Artificiale, robotica e Green Tech

Il 2025 segnerà una fase cruciale per l’evoluzione tecnologica, con innovazioni che continuano a ridefinire il nostro modo di vivere e lavorare. I trend del 2025 continueranno a plasmare una società sempre più interconnessa, automatizzata e sostenibile, affrontando al contempo sfide globali come il cambiamento climatico, la sicurezza informatica e l’etica tecnologica. Tra i protagonisti che vedremo in questo articolo, spiccano l’AI generativa con particolare attenzione agli Agenti AI, la robotica avanzata e la green tech.

Trend 2025: gli Agenti AI come nuova frontiera

L’intelligenza artificiale generativa sta andando oltre  il ruolo di semplice supporto, sta entrando in una fase evolutiva dove gli Agenti AI assumeranno capacità autonome. Questi Agenti, alimentati da modelli avanzati, non solo genereranno contenuti ma saranno in grado di prendere decisioni complesse, risolvere problemi e interagire in modo contestuale con gli utenti. Nel corso del 2025, gli Agenti AI troveranno applicazione in molteplici settori: dal customer service personalizzato alla gestione automatizzata di progetti complessi, fino al potenziamento delle operazioni aziendali. La combinazione tra AI generativa e machine learning renderà questi Agenti sempre più capaci di apprendere in modo continuo, offrendo un supporto altamente adattabile e scalabile. Tuttavia, sono già emerse preoccupazioni legate all’affidabilità, alla trasparenza decisionale e all’etica, che richiederanno uno sviluppo e un’attuazione normativa più robusta.

  • Gartner prevede che entro il 2028 almeno il 15% delle decisioni quotidiane sul lavoro sarà preso autonomamente dagli Agenti AI.

Trend 2025: macchine sempre più intelligenti e autonome

La robotica abbinata all’Intelligenza Artificiale sta compiendo passi da gigante in ambito industriale. L’unione di queste applicazioni darà vita a uno dei principali trend del 2025, robot dotati di intelligenza capaci di adattarsi dinamicamente all’ambiente e di collaborare con gli esseri umani. In particolare, la robotica collaborativa (cobot) migliorerà la produttività nei settori manifatturieri riducendo il rischio per i lavoratori umani. Infine, il progresso nei sensori e negli algoritmi di percezione consentirà a questi robot di muoversi e operare in contesti complessi con un livello di precisione mai visto prima.

  • Secondo Capgemini Research Institute il 24% dei top executive e il 43% dei Venture Capitalist vendono l’automazione e la robotica guidate dall’AI come una delle 3 principali tendenze 2025.

Trend 2025: sostenibilità ambientale con la green tech

La Green Tech è un insieme di tecnologie, processi e prodotti progettati per ridurre l’impatto ambientale, promuovendo allo stesso tempo la sostenibilità e la conservazione delle risorse naturali in modo da creare un equilibrio tra progresso tecnologico e tutela dell’ambiente. Le innovazioni spaziano dai pannelli solari di nuova generazione, alle batterie avanzate che immagazzinano energia rinnovabile introducendo sempre più spesso algoritmi di Intelligenza Artificiale per il monitoraggio e l’ottimizzazione delle risorse energetiche riducendo gli sprechi e massimizzando l’efficienza delle reti.

  • La percentuale di aziende che investe in sostenibilità ambientale è passata dal 45% del 2022 al 69% nel 2024.

La sicurezza al centro dei trend del futuro

Per concludere, nel panorama futuro la cybersecurity assumerà una rilevanza senza precedenti, poichè la crescente digitalizzazione e l’adozione massiva di nuove tecnologie amplificano le minacce informatiche. Per far fronte a queste sfide è indispensabile investire in soluzioni di sicurezza avanzate per il rilevamento delle minacce in modo da mitigare i rischi e proteggere dati sensibili e infrastrutture critiche. Solo una solida base di cybersecurity può offrire la fiducia necessaria per accelerare l’adozione di tecnologie innovative, garantendo un futuro digitale sicuro e sostenibile.